Corso di Istruzione e Formazione Professionale (IEFP)

A chi si rivolgono?

Ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni in obbligo di istruzione e formazione con Licenza Secondaria inferiore.

Giovani fino ai 25 anni di età per i corsi in Apprendistato.

CENA COMETA 22 MAGGIO 2017_24
1
DSF2065-scaled
Foto Tessile
_DSF1966

Titolo di studio

Conseguimento del titolo di Diploma professionale di tecnico e di operatore. 

Le qualifiche possono essere conseguite anche in Apprendistato.

Scuola Impresa

Le attività formative accompagnano lo studente nella progettazione e realizzazione di un prodotto o di un servizio. Per questo la Scuola Oliver Twist si connota come scuola-impresa: tutti i percorsi sono organizzati come Botteghe artigianali, in cui i ragazzi acquisiscono conoscenze e abilità in un contesto di formazione in assetto lavorativo, ideando, progettando, realizzando e valutando insieme ai docenti delle vere e proprie commesse per clienti reali.

Job Rotation

Una volta alla settimana ogni classe è coinvolta in attività lavorative nei laboratori delle diverse botteghe. A partire dal secondo anno, ogni allievo svolge 2 mesi di tirocinio direttamente in azienda seguito passo dopo passo dal tutor scolastico e dal tutor aziendale in modo da rendere questo momento di formazione pratica una positiva esperienza di apprendimento.

 

Costi e Agevolazioni

Non è previsto il costo per l’iscrizione a carico della famiglia grazie al sistema Dote scuola regionale.

Durata dei corsi

Per le lezioni in aula e le attività in laboratorio: dal lunedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30 con alcuni rientri pomeridiani fino alle 16.30/17.30.
Per i periodi in azienda: secondo un calendario da pianificare insieme al tutor aziendale.

Sedi dei corsi

Lezioni in aula
via Madruzza 36, Como
Laboratori artigianali: Contrada degli Artigiani
via Carso 20, Como

Per info e iscrizioni

T. 031 263779
chiamare lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15
cometa.formazione@puntocometa.org

Internazionalizzazione

Dal 2018 la Scuola Oliver Twist è stata riconosciuta come centro d’eccellenza europeo dall’Unesco per il suo metodo formativo e la qualità dell’offerta formativa. È stata selezionata nel 2020 tra i 5 centri d’eccellenza europei da DGEmployment Commissione Europea. La scuola promuove progetti di scambio interculturale e progetti Erasmus per allargare gli orizzonti dei propri studenti, orientarli al futuro, oltre che potenziare le loro competenze linguistiche all’estero.