Accogliere per Educare
Le radici di una scuola innovativa
Per poter spiegare le ragioni di una scuola così speciale bisogna cominciare dalla sua origine, ovvero l’esperienza di Cometa.
Una famiglia apre il cuore e la casa ad un bambino in difficoltà; da incontro a incontro, di bambino in bambino, nel tempo si sviluppa una rete di accoglienza di famiglie ed amici e una proposta educativa diurna fino ad arrivare a fondare, in un momento di grave emergenza educativa, una scuola-impresa adatta ad insegnare un lavoro ai più giovani.



studenti
trova lavoro entro
7 mesi dal diploma
anni di storia
Dal 2003 Accoglienza, Educazione e Lavoro
Nel 2003, in un momento di grave emergenza educativa, viene fondato l’ente Cometa Formazione e vengono organizzati i primi corsi di istruzione e formazione professionale per dare un’opportunità concreta a ragazzi che avevano abbandonato la scuola senza alcuna prospettiva lavorativa. Su questa prima esperienza prende forma il modello didattico scuola-impresa con lezioni in aula e tirocinio in aziende del territorio.
Nel tempo l’esperienza cresce e nel 2008 prendono forma i laboratori della Bottega del Legno, del Tessuto e del Gusto dove i ragazzi della scuola tramite lezioni laboratoriali, possono mettere alla prova ogni giorno il loro desiderio di affinare abilità preziose e molto richieste sul territorio comasco e non solo.
Nel 2013 nasce il Coro di Oliver dal desiderio dei ragazzi e dalla loro voglia di esprimersi e di coltivare una loro passione insieme ai compagni.
Nel 2018 viene approvato dal ministero il Liceo Scientifico Artigianale che coniuga le materie culturali di un liceo ad uno spirito più imprenditoriale e artigianale. Questa esperienza dura 4 anni e nel 2022 raggiunge la sua maturazione nella nascita di un nuovo Liceo Imprenditoriale Artigianale del Design, il primo in Italia.
Accogliere per lavorare
Con questa mission la scuola si è posta da subito tre obiettivi:
- coinvolgere il mondo del lavoro come partner educativo nella formazione
- offrire la possibilità di esperienze reali in azienda
- creare un luogo bello ed ordinato per accogliere l’unicità di ogni studente
Dal fare al sapere è il nostro metodo. “Fare per davvero” con quella passione educativa che è la nostra origine, volta alla singola persona, per valorizzare l’unicità di ciascuno.
