IAD

LICEO IMPRENDITORIALE ARTIGIANALE DEL DESIGN

T r a d i z i o n e a r t i g i a n a l e e i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a p e r i m p a r a r e d a l l e s p e r i e n z a

Il Liceo si realizza attraverso il metodo del lavoro e dell’esperienza, inteso come educazione e rapporto con la realtà in tutti i suoi aspetti tramite le arti pratiche e le arti teoriche. In entrambi i casi, infatti, si tratta di operare “artigianalmente”, introducendo aspetti non solo pratici, ma anche estetico-espressivi e di significato.

Il Liceo intende quindi portare in luce appieno le potenzialità della tradizione liceale italiana coniugandola con attività artigianali, che sono utilizzate come ambito privilegiato per la scoperta di sé e del mondo, in stretta connessione con le dimensioni disciplinari.

La didattica si sviluppa quindi a partire dall’esperienza, utilizzando lo strumento delle commesse reali per definire l’importanza, per lo studente, di concentrarsi sul contesto di realizzazione e di utilizzo dei prodotti ideati.

Imprenditoriale

L’obiettivo del percorso è portare gli studenti a costruire le basi per una propria start-up d’impresa e saperla lanciare sul mercato.

Digitale

Formiamo lo studente ad utilizzare gli strumenti digitali e a seguirne l'evoluzione per rimanere al passo con la trasformazione digitale e imparare a utilizzarli per valorizzare i propri progetti.

Artigianale

Lo studente sarà in grado di utilizzare materiali diversi e di elaborarli creativamente per tramandare i valori della nostra cultura al servizio della bellezza; uno studente capace di pensare, progettare e dare forma alle proprie idee.

Design

Guidiamo lo studente ad utilizzare la propria creatività, attraverso tecniche ed abilità progettuali, per metterle al servizio del lavoro che gli viene assegnato, per concretizzare soluzioni e prodotti innovativi adeguati al mercato e che rispondano al bisogno delle persone.

* percorso soggetto ad autorizzazione ministeriale

In 5 anni:

Gli studenti potranno
Andare all’università

Frequentare un ITS

Diventare imprenditori o designer
Oltre che sviluppare competenze di:
Team work

Problem solving

Critical & Lateral Thinking

O r i e n t a r s i a l F u t u r o

Durante il percorso di studi viene portato avanti un programma volto all’orientamento post maturità. Questo percorso può prepararti ad entrare nel mondo dell’università, come anche nel mondo del lavoro, in particolare nel mondo del design, del digital aziendale, delle imprese produttive, della creatività e della grafica o della moda e molto altro.

Internazionalizzazione

Dal 2018 la Scuola Oliver Twist è stata riconosciuta come centro d’eccellenza europeo dall’Unesco per il suo metodo formativo e la qualità dell’offerta formativa. È stata selezionata nel 2020 tra i 5 centri d’eccellenza europei da DGEmployment Commissione Europea. La scuola promuove progetti di scambio interculturale e progetti Erasmus per allargare gli orizzonti dei propri studenti, orientarli al futuro, oltre che potenziare le loro competenze linguistiche all’estero.

Scienze motorie modulari ed esperienziali

Fin dal primo anno le ore di scienze motorie saranno realizzate tramite moduli formativi di mezza giornata per consentire agli studenti di fare esperienze e incontri sportivi con atleti e professionisti del mondo dello sport tramite una modalità immersiva e sperimentarsi così in discipline sportive del territorio quali: canottaggio, pallacanestro, pallavolo, arrampicata, trekking, ecc.

Arricchimento Offerta Formativa

La scuola, attenta alla formazione completa delle persone, offre attività opzionali aggiuntive quali:

Coro Oliver Twist

Attività di volontariato sul territorio 

Uscite didattiche culturali e sportive

Retta

L’iscrizione è di 4.500 € anziché di 6.000 €, poiché gli studenti godranno di una borsa di studio garantita dalle aziende che sostengono Cometa. Le famiglie potranno usufruire inoltre del Buono Scuola secondo le disposizioni normative vigenti (Regione Lombardia)

Pagine da fascicolo_LICEO-AG_maggio2023web