Dalla creatività al tessuto verso nuove figure professionali
Il Corso Tessile intende ricostruire la filiera di prodotto propria dei mercati verso cui ci si orienta, partendo dal momento creativo dell’ufficio stile, progettando e realizzando i tessuti, fino all’applicazione e alla confezione dei prodotti. Lo studente, al termine degli studi, sarà in grado di intervenire a livello esecutivo nell’ideazione e nel processo di produzione dei manufatti tessili.
prediligi le attività manuali e sei a tuo agio a progettare
ti piace disegnare e indagare le ultime mode del momento
sei creativo e hai competenze visuo–spaziali
I ruoli che potresti ricoprire in azienda sono
Campionarista
Operaio tessile specializzato
Diesgnatore Photoshop
Fashion retailer
Scuola Impresa
Le attività formative accompagnano lo studente nella progettazione e realizzazione di un prodotto o di un servizio. Per questo la Scuola Oliver Twist si connota come scuola-impresa: tutti i percorsi sono organizzati come Botteghe artigianali, in cui i ragazzi acquisiscono conoscenze e abilità in un contesto di formazione in assetto lavorativo, ideando, progettando, realizzando e valutando insieme ai docenti delle vere e proprie commesse per clienti reali.
Job Rotation
Una volta alla settimana ogni classe è coinvolta in attività lavorative nei laboratori delle diverse botteghe. A partire dal secondo anno, ogni allievo svolge 2 mesi di tirocinio direttamente in azienda seguito passo dopo passo dal tutor scolastico e dal tutor aziendale in modo da rendere questo momento di formazione pratica una positiva esperienza di apprendimento.
Photoshop – Merceologia e Chimica Tessile - Ufficio Prodotto
Tirocinio
L’Alternanza Scuola Lavoro ha lo scopo di formare gli studenti a quelle che sono le competenze tecnico professionali del settore di appartenenza. A partire dal secondo anno, ogni allievo svolge 2 mesi di tirocinio in azienda seguito passo dopo passo dal tutor scolastico e dal tutor aziendale in modo da rendere questo momento di formazione pratica una positiva esperienza di apprendimento.
L’Operatore delle lavorazioni tessili interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione di tessuti con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative all’adattamento del disegno per stampa, alla tessitura e realizzazione di manufatti tessili, con competenze nell’utilizzo degli strumenti e delle tecniche richieste dalle specifiche lavorazioni.
Tecnico delle lavorazioni tessili
Il Tecnico delle lavorazioni tessili interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo alla gestione del processo di progettazione e produzione di tessuti attraverso la predisposizione della documentazione tecnica d’appoggio, l’individuazione delle caratteristiche delle materie prime, delle diverse tipologie di tessuto e delle correlate modalità di lavorazione, il monitoraggio del risultato nell’ottica di miglioramento continuo. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla realizzazione di disegni tecnici, prototipi e articoli di campionario, all’esecuzione delle prove di laboratorio e delle analisi merceologiche, al controllo di qualità del prodotto e all’ottimizzazione del processo produttivo.